100 MQ RIDISEGNATI CON 3 SOLUZIONI DA COPIARE
PRIMA DEI LAVORI
L’ampio bilocale era caratterizzato dal tipico taglio anni ’60 con due grandi camere da letto e la cucina separata dal soggiorno. Molto spazio veniva sprecato nell’ingresso chiuso in un ulteriore disimpegno. Nel complesso lo schema distributivo penalizzava la luminosità nella parte centrale della casa e gli ambienti erano di scarso comfort, con un solo bagno: una superficie di tutto rispetto non valorizzata e poco utilizzata.
L’accesso alla casa è ora uno spazio aperto e luminoso, rifinito e organizzato in modo da mantenere la propria funzione di filtro agli ambienti. L’ingresso è ora aperto e di maggiore respiro. La tinta cacao alle pareti lo caratterizza comunque rispetto al resto della casa, in una prospettiva decisamente migliorata a cui contribuisce la porta blindata: un modello a scomparsa nel muro che non interferisce con gli arredi.
LA PARETE VARIAMENTE ATTREZZATA
Una boiserie progettata in modo essere diversa su ogni lato, ha risolto l’esigenza di raccordare con armonia i differenti elementi di arredo nel soggiorno multifunzionale, con un risultato di notevole impatto estetico. Leit motiv del grande spazio aperto, la pannellatura a parete qui va oltre la funzione di rivestimento e diventa piuttosto un elemento architettonico della casa, in grado di contenere, reggere, dividere. Giocando sul contrasto cromatico chiaro/scuro.
UN INASPETTATO GUARDAROBA SFRUTTANDO LA VERANDA
In origine collegato alla cucina e utilizzato come spazio di servizio, il balcone chiuso con la veranda è diventato ora una vera e propria estensione della camera matrimoniale. Da qui l’idea di utilizzare questi metri quadrati in più per un guardaroba insolito. Ecco allora un nuovo rivestimento a terra e la sostituzione dei vetri con quelli traslucidi, più adatti ad un ambiente privato. Con una doppia struttura in legno laccato, attrezzata per riporre scarpe e accessori, e una serie di specchi applicati alla muratura il gioco è fatto.
NELLA MICRO NICCHIA LA LAVANDERIA COMPLETA
Nel bagno di mq 3,50 aggiunto con la ristrutturazione, è stata ricavata anche una lavanderia. Per non rinunciare a nulla e nemmeno a un’ampia doccia di 140cm, è stata ritagliata una piccola nicchia dalla cucina, che da questo ambiente non è percettibile perché compensata dai vani integrati nella boiserie. Nella rientranza in bagno, larga e profonda circa 60cm – quando basta per elettrodomestici standard – lavatrice e asciugatrice sono sovrapposte con in mezzo un ripiano di sostegno e comodo cassetto di 25cm. La chiusura è formata da due ante a filo muro e a tutt’altezza, con intagli decorativi e due ganci porta accappatoi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |